Con l’afa estiva non c’è nulla di meglio di una bella birra ghiacciata… ma se poi la birra è fatta in casa allora è proprio il massimo! :)
Grazie allo Zio :)
ciuaz
Essere un hacker è qualcosa che trascende l’informatica, è un saper riadattare a quello che ci circonda per le nostre esigenze. E’ descrivere una nuova ricetta fatta con gli avanzi del giorno prima. E’ lavorare all’impianto elettrico senza essere elettricisti. Il lifehack è l’hacking della vita.
Con l’afa estiva non c’è nulla di meglio di una bella birra ghiacciata… ma se poi la birra è fatta in casa allora è proprio il massimo! :)
Grazie allo Zio :)
ciuaz
Un problema abbastanza noto dello Zend Studio 5 è che l’inclusione di librerie dinamiche (usando il server interno) non funziona un granchè bene.
Quindi se ad esempio vogliamo usare classi PEAR senza usare il path completo delle stesse ma limitandoci a quelli relativi (molto comodi se poi l’applicazione verrà migrata su un server configurato allo stesso modo della macchina di sviluppo) e delegando quindi PHP a cercare negli include_path
predefiniti ci troveremmo a ricevere dallo Zend Studio una marea di errori e warning.
Per risolvere basta aggiungere una riga di configurazione al php.ini
utilizzato dallo Zend Studio per il debug degli script.
aprite quindi il file relativo alla versione di php su cui sviluppate (ad esempio io uso php5)
[code]root@tartar# vi /usr/local/Zend/ZendStudio-5.2.0/bin/php5/php.ini[/code]
ed aggiungete come ultima riga il path nel quale avete installato le librerie PEAR
[code]include_path =/usr/share/pear[/code]
A questo punto provate a far ripartire il debug del codice et voillà! tutto funziona perfettamente ;)
ciuaz
Questo ed altro su The Monkey ToyBox, sito ricco di recensioni di gadget tecnologici per improvvisarsi piccoli 007. Altro link abbastanza simile, ma con i gadget ben catalogati è The Notebook.
via /.
ciuaz
Ho finalmente trovato due nuove suonerie in mp3 da associare a due nuovi gruppi di chiamata sul mio cellulare, la prima è questa mentre la seconda è questa.
Mi aspetto che le riconosciate senza sbirciare il nome del file… ;)
Entrambe le suonerie sono state prese dal mitico C64 Remix ed affiancate alla sveglia basata su 1942! :)
ciuaz
Nell’onda degli ultimi post di Alberto sulle problematiche dei progetti web 2.0 e di come si stimano i loro costi di gestione, ecco che un mio collega di Downloadblog tira fuori un interessante blog che spiega quali sono i passi da fare per realizzare (e fare business) con un proprio servizio online.
Il blog in questione si chiama BareNakedApp e cerca giorno dopo giorno di raccontare tutti i problemi che alcuni giovani imprenditori stanno avendo per portare avanti la propria creatura. Decisamente uno spunto interessante.
ciuaz
Ho scovato questo letto dal blog di Santana e poi è stato il turno di questa bellissima libreria componibile (chissà se scompare quando finisci una linea…)
Dei must da avere in casa…
ciuaz
guarda informatici al parco su flickr
Beh giocano ad 01-10-11 stella, CSS comanda colori ed il gioco del fazzoletto con calcolatrice scientifica.
Mentre il primo è abbastanza semplice come gioco (si conta fino a 11 e ci si gira, chi viene visto muoversi perde) per gli altri due bisogna essere geek mooolto in forma.
Infatti in CSS comanda colori bisogna usare invece dei classici colori human-readable quelli esadecimali web-oriented (ie. #ff00ff).
Nel secondo si chiamano come nel normale gioco del fazzoletto i numeri corrispettivi alle persone. Con la differenza che i numeri si calcolano al volo (ie. OCT31 e DEC25 oppure 7*3-19 e sqrt(4) ).
si, si sta male…
ciuaz
Siccome sono in un periodo di ottimizzazione ho abilitato il caching delle pagine del mio blog utilizzando wp-cache ed ho rimaneggiato 2/3 righe di codice delle template (non visibili ad occhio ma che mi hanno fatto risparmiare circa un paio di kb a pagina).
Se notate qualcosa di strano lasciatemi pure un messaggio…
ciuaz
Martedì 18 aprile, alle 20,30 alla Sala San Carlo (Piazza XI Febbraio) di Faenza: Stefano Montanari e Antonietta Gatti incontreranno i cittadini per parlare della pericolosità degli inceneritori e delle nanoparticelle sull’organismo umano.
L’incontro è organizzato dal MeetUp di Beppe Grillo di Faenza, in collaborazione con le associazioni Emme Demum Venturum (Ravenna) e ClandDestino (Forlì).
L’ingresso a offerta libera sarà devoluto all’associazione Carlo Bortolani Onlus per l’acquisto di un nuovo microscopio per la ricerca sulle nanoparticelle.
Grazie a Z.T.L. per la segnalazione!
ciuaz
Grazie al provvido intervento di Diana adesso la mia scrivania si vede di nuovo (sue parole)… purtroppo molto del mio adorato ciarpame è finito nella spazzatura… aff… non si trova mai un compromesso a riguardo ;)
ciuaz