Rilasciata l’official preview di Ubuntu Breezy Badger con Gnome 2.12!
Maggiori info su downloadblog, io intanto me la scarico :)
ciuaz
La mia vita, la mia passione, il mio tormento. O meglio il tormento che infliggo a chi mi sta accanto. ;)
In questa categoria si discute di tutto ciò che fa tecnologia, dai tostapane ethernet ai linguaggi di programmazione olistici. Dai motori ad improbabilità a agli script PHP.
Rilasciata l’official preview di Ubuntu Breezy Badger con Gnome 2.12!
Maggiori info su downloadblog, io intanto me la scarico :)
ciuaz
Nasce Pearadise:
pearadise.net is a portal website which provides access to the data of PEAR channel servers in combination with services around it. Every owner of a PEAR channel may plant his channel into pearadise.net to make it become a part of it. The channel harvester will then aggregate the channel data on a regular basis and the visitors of pearadise.net will be able to browse and search the data through its interface.
ciuaz
Su particletree c’è un ottimo articolo che analizza le perplessità di cui ho parlato qualche giorno fa, e che spiega una possibile soluzione ad alcune di esse.
In pratica nell’articolo si tratta di come realizzare applicazioni ajax enabled degradabili:”(un’applicazione è definita degradabile quando riesce a funzionare anche senza tutte i requisiti richiesti, ad esempio nel caso di ajax un sito è degradabile se riesce a funzionare anche senza javascript)”: senza stravolgere il ciclo si sviluppo o dover rifare due volte il codice.
ciuaz
Per sincronizzare due pc con linux la scelta ideale è RSync. E’ comodo, presente in praticamente tutte le distro e potente.
Ma che succede se dobbiamo sincronizzare più di due computer? RSync inizia ad avere problemi e ci ritroviamo con uno (ma anche più di uno) dei pc sempre disallineato.
Tsync è nato proprio per risolvere questo problema, il suo meccanismo è semplice ma molto flessibile e potente. Il software crea una rete peer-to-peer tra i pc gestita da un demone che controlla tutti i cambiamenti, appena su un pc viene modificato un file presente nelle directory da sincronizzare questo viene propagato su tutta la rete degli host di Tsync.
La forza di Tsync non è però limitata alla sincronizzazione online, infatti se un pc dovesse risultare spento (o semplicemente il demone non è attivo) al primo riavvio Tsync controllerà che tutto sia sincronizzato ed in caso di esito negativo scaricherà i nuovi file dagli altri host.
Ultima postilla, Tsync è uno dei progetti sviluppati in seno al Summer Code di Google da James Anderson e rilasciato sotto licenza GPL.
[questo articolo è presente anche su DownloadBlog.it]
ciuaz
Nuova bugfix release per php 5
PHP 5.0.5 is now available for download. This version is a maintenance release, that contains numerous bug fixes, including
security fixes to vulnerabilities found in the XMLRPC package. All users of PHP
5.0 are encouraged to upgrade to this version.The full list of changes in PHP 5.0.5 is available in the PHP 5 ChangeLog.
ciuaz
Fare il debug di grosse librerie javascript può risultare un lavoro snervante, ecco perchè oltre all’ottimo DOM Inspector per Firefox è stato anche realizzato Venkman.
In realtà questo progetto era stato originariamente concepito (ed incluso) con la vecchia suite di Mozilla, poi con l’abbandono di quest’ultima è stato fatto il porting per la piattaforma del panda rosso.
Per Venkman esiste anche un sito-guida ricco di articoli sul suo funzionamento e di risorse sul web.
ciuaz
Misteriosamente ieri il pagerank del mio blog, dopo un’esploit di circa 2 ore a 6 (!), è passato a non aver più alcun valore… qualcuno sa spiegarmi il fatto?!
ciauz
Gran bel plugin questo WordPress Theme Toolkit che permette di crearsi delle logiche all’interno di una template per WordPress.
L’idea è stata presa dall’imminente kubrick 2, nuova incarnazione dell’attuale tema di default di wp, e che viene usato in una sua versione modificata anche su questo blog.
Il Theme Toolkit è in sostanza un pannello di configurazione generato dinamicamente all’interno dell’area di amministrazione di wordpress dove è possibile valorizzare alcuni parametri decisi a priori su una template. Ad esempio se vogliamo indicare un valore fisso come un’immagine o un link potremmo utilizzare all’interno di tutta la template una referenza ad esso (ie. $mytheme->option['option1']
), referenza che sarà generata anche nel pannello di amministrazione come form dove inserire il valore.
Per provare il plugin è anche già stato scritto un tema ad-hoc chiamato minimalissimplistic.
un buon punto di partenza per la template che mi creerò quando uscirà wp 1.6… forse…
ciuaz
Non sono mai stato un gran sviluppatore OO:”OO(Object Oriented, programmazione orientata agli oggetti)”:http://www.informit.com/articles/article.asp?p=24607&rl=1 , per diversi motivi che vanno dalla guerra di religione al fatto che alcuni paradigmi dell’OO non sono mai ben riuscito a farmeli entrare in testa…
Oggi rispondendo ad un post di Alberto mi è venuto un dubbio sull’effettiva ottimizzazione di php 5 per quel che riguarda questo modo di programmare…
Per fortuna una delle mie principali scuse per non fare tutto in oop è ancora valida :)
ciauz