Categories
ajax open source

Dojo per tutti i gusti

Rilasciata la nuova versione di Dojo, la 0.1. Di questa versione per venire incontro alle esigenze degli sviluppatori sono state create diverse distribuzioni dedicate a particolari casi. Inoltre insieme a questa release è stato aggiornato anche il wiki con tutta la documentazione ufficiale sul progetto ed alcuni esempi di funzionamento.

[via ajaxian blog]

ciauz

Categories
php tecnologia

Evolt 3.0

Dopo 6 mesi di inattività Evolt.org rinasce, con un nuovo look interamente basato su CSS, un nuovo CMS (drupal) ed un nuovo server.

Il sito cerca anche nuovi redattori che contribuiscano con nuovi articoli sull’argomento sviluppo e programmazione orientata al web.

ciuaz

Categories
php

Filtri Bayesiani in php

Su xhtml.net è presente una classe php per usare gli algoritmi bayesiani all’interno delle proprie applicazioni. Ricordo che questo genere di algoritmi viene utilizzato da client di posta elettronica evoluti per riconoscere lo spam all’interno delle email.

Essendo per questo genere di algoritmi necessaria una fase di apprendimento, la classe necessita di un supporto dati come un database per poter creare la lista delle parole e delle probabilità che esse facciano parte di una mail da scartare.

ciuaz

Categories
tecnologia

TeraStation Linux Nas

terastationTeraStation è un’interessantissimo NAS da 1 Terabyte con 4 porte USB per eventuali espansioni di hd in cascata e con funzionalità di print server.

La cosa che però lo rende veramente interessante è che è basato su un sistema Linux Embedded facilmente hackabile secondo le proprie esigenze, sarà quindi possibile aggiungere l’accesso da una shell o installare del firmware personalizzato con software aggiuntivo. Proprio per questo è nato un wiki che cerca di raccogliere tutti i possibili hack e trucchi per l’hardware in questione.

Peccato solo che abbia un prezzo di 1000 dollari! :(

ciauz

Categories
altri linguaggi open source

GreaseMonkey, qualche news

Con l’uscita della versione 0.5.1 mi sono riavvicinato a Greasemonkey ed ho trovato qualche link interessante (alcuni già pubblicati da me o Cristian su downloadblog.it, altri no)

ciauz

Categories
webdev

Scrolling di contenuti in div

Se necessitate di far leggere un lungo documento all’interno di un layout a grandezza fissa o fate una paginazione o utilizzate uno script js per lo scrolling dei contenuti. Sul sito del tutorial, chiamto Dinamic Web Coding, ci sono anche molti altri piccoli tutorial da cui prendere spunto…

ciuaz

Categories
ajax linux open source tecnologia

Hula web calendar

Ho già parlato di del progetto Hula in diverse occasioni, si tratta essenzialmente di un application server per la gestione di workgroup di lavoro, una sorta di exchange o lotus domino per intenderci, ma solo per il web. Beh i passi che gli sviluppatori stanno facendo a riguardo sono mostruosi e l’ultima fatica è il web calendar definitivo, ricchissimo di funzionalità grazie soprattutto ad ajax.

Nat ne propone una demo in flash, da guardare e rimanere a bocca aperta!

ciuaz

Categories
php

php|architect agosto

In questo numero di php|architect

An introduction to AJAX and JPSpan
In February, AJAX burst onto the internet leaving hundreds of experimental projects in its wake, talk of web 2.0, and truck loads of hype. Don’t let the hype scare you away, AJAX offers lots of benefits. Let Joshua Eichorn introduce you to AJAX and then get to work building a scrolling table using JPSpan, to get a practical introduction to the new technology.

May I see Your License Please?
Last year, the Business Software Alliance reported that 35% of all software installed was pirated. In a world where code-theft is commonplace, and crackers are waiting with itchy palms to make your script accessible to the masses for zilch, author Alasdair Stewart will show you how to keep the doors of script piracy locked, bolted and chained shut, and for less than you might think.

Release Your Next Project as a PEAR 1.4.0 Package
With the release of a stable PEAR 1.4.0 installer on the horizon, now is a good time to get familiar with the new features provided by PEAR 1.4.0 that can make distribution of your open source and proprietary libraries and applications easier than ever before. Returning author Clay Loveless gives you a practical example in this piece.

PHP at Home
Do you have “dumb” appliances at home that you wish were a little smarter? Have you ever wished you could control the lighting in the next room from your terminal? Author Ron Goff has done just this, and all with our favorite language–in this article, he shows you how.

Security Corner
Are you stuck in a shared hosting environment? Perhaps your server hosts many PHP sites, and you wonder about its benefits and limitations? Columnist Chris Shiflett gives you the scoop a long-time PHP feature: safe_mode.

Tips & Tricks
You’ve heard a lot of buzz about security in PHP, lately, but you’re still confused about this “input filtering” thing? Ben Ramsey lends a helping hand in part 2 of his mini-series on this technique.

Other Peoples’ Code
We shouldn’t be writing code anymore. By now everything should already have been written and we should just be stitching together libraries and prewritten components. We should be, but we often don’t. Are we blindly following a “not invented here” philosophy and needlessly reinventing wheels? Or are we right to be nervous? Read on for Marcus Baker’s insight

ciauz

Categories
altri linguaggi

Certe cose bisogna conoscerle

.. se ci si vuol far chiamare programmatori!

ciuaz

Categories
tecnologia

Google Talk

Ho installato google talk, ed ecco alcune rapide considerazioni personali:

PRO

  • è leggerissimo, memoria e cpu al minimo anche durante le telefonate
  • permette di inviare email via gmail direttamente dalla sua interfaccia
  • ha una sintassi wiki per le discussioni ie *grassetto*, _corsivo_
  • interessante il sistema con cui hanno realizzato le finestre di chat
  • controlla l’account di gmail ed avvisa se arriva nuova posta
  • le finestre di chat si possono attaccare tra di loro

CONTRO

  • è molto difficile seguire più chat contemporanee, al massimo le finestre aperte sono 2 (su una risoluzione di 1024×768, non so se cambia al variare di questa) tenendo premuto lo shift o il pulsante del mouse per qualche secondo si possono staccare le finestre
  • niente multichat
  • niente scambio dei file
  • un padding di qualche pixel sulla destra della finestra di chat non farebbe schifo
  • non riconosce le email in automatico come tali, ma solo i link
  • la gestione dei log delle chat non è ben chiara, per quanto tempo rimane memorizzata?

[attenzione un post simile è stato inserito da me anche su downloadblog.it]

ciuaz