Categories
lifehack tecnologia

MyBook World Edition II, il NAS che ho sempre sognato!

Alla fine il NAS, adatto alle mie esigenze, che ho cercato per anni è stato trovato e comprato. Si tratta del MyBook World Edition II della Western Digital, un gioiellino da 500Gb in Raid 1 (o alternativamente 1Tb in Raid 0) dotato di una porta Gigabit per massimizzare la velocità di trasferimento dei file. Il […]

Categories
eventi

InfoSecurity e CenaSicura

Domani sarò tutto il giorno a Milano all’Infosecurity 2007, in serata invece andrò a mangiare qualcosa con Giovy, jTheo e gli altri alla cena sicura. Ancora non ho deciso che talk andare a vedere… suggerimenti? Se volete comunicare con me “Twitter is your friend” ;) ciauz

Categories
sysadmin tecnologia

NAS casalinghi

Sta crescendo a dismisura l’offerta di NAS per uso casalingo, ne elencherò qualcuna giusto per soddisfare la curiosità dei geek più incalliti: Thecus NA4100 – NAS puro SATA con RAID 0,1 e 5 Yellow Machine, blackbox NAS con firewall, gateway e proxy Snap Server – diversi modelli per tutte le esigenze KuroBox – niente raid […]

Categories
tecnologia

TeraStation Linux Nas

TeraStation è un’interessantissimo NAS da 1 Terabyte con 4 porte USB per eventuali espansioni di hd in cascata e con funzionalità di print server. La cosa che però lo rende veramente interessante è che è basato su un sistema Linux Embedded facilmente hackabile secondo le proprie esigenze, sarà quindi possibile aggiungere l’accesso da una shell […]

Categories
advisoring mentorship okr

Usare Message House per rendere espliciti OKR

Se i tuoi OKR sembrano chiari solo a chi li ha scritti, prova a costruire una Message House. E vedi cosa cambia nel modo in cui le persone ti ascoltano, rispondono, agiscono.

Categories
pensieri sustainability tecnologia

Farsi gabbare dai LLM, un altro esperimento mentale

Dopo aver letto del comportamento inquietante di Claude Opus 4 (che ricatta gli sviluppatori nell’84% dei test), ho testato le presunte “capacità avanzate” di Sonnet 4. Risultato? L’AI ha ammesso che il 70% dei suoi “miglioramenti rivoluzionari” sono ottenibili anche con la versione 3.7 usando prompt engineering appropriato. La differenza reale è del 10-15%, non del 50-100% che il marketing suggerisce. Il paradosso più inquietante: come può un sistema essere genuinamente autocritico se sta solo seguendo istruzioni per esserlo? È come chiedere spontaneità su comando – contraddittorio per definizione.

Categories
advisoring okr

L’Agilità oltre la moda: quando l’essenza batte la forma

Il paradosso delle organizzazioni: sempre più framework agili, sempre meno agilità autentica. Ma quanti sono disposti al vero cambiamento culturale?

Categories
advisoring lifehack mentorship pensieri

Autorità ed Autorevolezza

TL;DR; L’autorità fa evitare che la gente si butti sotto un autobus mentre la osservi, l’autorevolezza fa in modo che non lo faccia mentre non ci sei. Fullo È da un po’ di tempo che non scrivo sul blog, mi sono tenuto particolarmente impegnato su SustainableIT.it investendo il mio poco tempo libero sui temi che […]

Categories
business design open source social tecnologia

La Sostenibilità del Software Open Source: Innovazione, Comunità e Profitto.

Dove tutti vogliono mangiare la torta open source, ma pochi sono disposti a cuocerla

Categories
di tutto un po' lifehack pensieri

Discussione sulla Sostenibilità

Quello che segue è una discussione costruita su Claude.ai dove esperti in filosofia, teoria dei giochi, complessità, psicologia e educazione discutono approcci alla sostenibilità e propongono un piano operativo.